
1/5 – Le lamentele insegnano
E’ qualche anno che le pompe di calore hanno preso un posto importante nelle soluzioni alternative di riscaldamento, ma in molti hanno avuto delle amare sorprese per i cattivi consigli dati da persone inesperte:

“…mi avevano promesso di risparmiare, ma arrivano certe bollette…”
“…finché non fa freddo funziona bene, ma appena fa un po’ freddo devo accendere il caminetto perché non scalda…”
“…ho avuto tanti problemi e dopo soli 5 anni si è rotto il compressore…” (il compressore costa anche il 60-70% dell’intera macchina)
“…dobbiamo aspettare 20 minuti tra una doccia e l’altra”
“…la ventola fa un rumore! Sembra di avere un aeroplano in giardino…”
Ascoltando queste lamentele verrebbe anche a me lampante la conclusione che la pompa di calore NON FUNZIONA E NON E’ AFFIDABILE!
Ma il mio compito è proprio quello di farti capire perché si sentono in giro questo tipo di lamentele.
2/5 – Se ti piace approfondire il funzionamento di una pompa di calore leggi qui, altrimenti salta al punto 3/5
Come funziona una pompa di calore: come un frigorifero.

Principio di funzionamento:

3/5 Come scegliere la tua pompa di calore tra i 4 sistemi

Cosa devi sapere per scegliere una pompa di calore e quali sono le condizioni:
Mi ricordo che quando iniziai a occuparmi di pompe di calore ci impiegai 7 mesi per imparare solo a leggere i dati delle macchine!
Ebbene, la pompa di calore è un oggetto molto più complesso nella scelta rispetto alla classica caldaia murale a gas (dove una può andare bene in ogni situazione) ma ti posso garantire che funzionano ed hanno enormi vantaggi!
Oggi, specialmente chi non conosce a fondo le pompe di calore, per timore, propone sistemi IBRIDI gas/elettrico. Così dove non ce la fa la pompa di calore, interviene la caldaia a gas.
Lascia stare, se non hai una persona competente che ti sappia guidare per una delle due scelte gas/elettrico tieni pure la tua vecchia caldaia.
Mettere una pompa di calore ha senso se ti consente di sostituire completamente la vecchia caldaia e chiudere la fornitura di gas e risparmiare anche sulle manutenzioni annuali.
Dirai che ci vuole coraggio ad affidarsi totalmente alla sola pompa di calore: no ci vuole semplicemente esperienza e competenza!
Mi è capitato di fare pompe di calore ibride, ma in rarissime condizioni, e in ogni caso non con sistemi compatti ibridi, ma scegliendo una pompa di calore idonea e una caldaia a gas separata. Cioè è stata una scelta tecnica, non un ripiego per timore dei risultati.
Principali sistemi di pompa di calore:

Una pompa di calore è più efficiente quanto più è bassa la temperatura dell’acqua richiesta dall’impianto.
Perciò non fidarti di chi ti consiglia una pompa di calore applicata ai tuoi vecchi radiatori: una pompa di calore ce la fa a fare 65C°, ma…
Perché metti una pompa di calore?
Per risparmiare, giusto?
A 65C° la resa della pompa di calore è molto bassa e questo si traduce in consumi elettrici elevati, quindi dove è la convenienza?
4/5 – Il COP non è l’unico dato importante

Ti spiego cosa è il COP di una pompa di calore (traduzione dall’inglese coefficient of performance):
se una pompa di calore ha COP 3, significa che per esempio produce 3 kwh di energia termica consumando 1 kwh di energia elettrica. Cioè una pompa di calore riesce, grazie al compressore e al ciclo frigorifero a produrre una energia maggiore rispetto a quella assorbita se essa è maggiore di COP 1. Un asciugacapelli, in maniera semplice, ha un COP 1, cioè consuma 1 kwh elettrico per dare 1 kwh di caldo.
(poi è relativamente vero perché bisognerebbe considerare anche il consumo del ventilatore, ma questo è giusto per farti capire)
COP della pompa di calore in base alle varie sorgenti
Terra – acqua: indicativamente attorno a 4,8
Misurazione a S0°/W35°Acqua – acqua:
indicativamente attorno a 5,8
Misurazione a W10°/W35° Aria – acqua:
indicativamente attorno a 3,8
Misurazione a A7°/W35°
(S = Suolo, glicole; W = Water; A = Air)
Sai quale è uno dei fattori più tipici che fanno consumare una pompa di calore? E a quali temperature esterne?

5/5 – I 5 fattori che devi considerare per la scelta giusta
Dopo avere impiegato tanti mesi per imparare a interpretare i dati, cerco di renderti chiaro il motivo per cui puoi ottenere diversi risultati. Infatti posso avere due pompe di calore con la medesima resa (COP) ma con consumi annuali totalmente differenti.
Ti ho spiegato nel paragrafo precedente che il COP è un dato importante che determina l’efficienza della pompa di calore, ma questo dato non è l’unico da valutare per fare la scelta giusta.

Lascia un commento